logo logo logo logo
  • Home
  • Il campeggio
    • Chi siamo
    • Piazzole
    • Chalet
    • Servizi e strutture
    • Per i bambini
    • Tariffe
    • Offerte speciali
    • Gallery Estate
    • Gallery Inverno
  • Avventura
  • Alta Val di Non
    • Il territorio
    • Itinerari
    • La gastronomia
    • Prodotti locali
  • Attività
    • Bicicletta
    • Escursioni
    • Trekking
    • Nordic walking
    • I Canyon
    • Arrampicate
    • Equitazione
    • Golf
    • Sci
    • Pattinaggio
  • News
  • Contatti
  • Orto botanico - Giardini di Castel Trauttmansdorff

    Camping Park Baita Dolomiti Village, molto più di una vacanza!

    1. Home
    2. Alta val di Non
    3. Itinerari consigliati
    4. Orto botanico

Specifiche sull'itinerario

Durata

47 minuti

Difficoltà

Nessuna

Gita

auto / bus

Distanza

39,7 Km

Il Touriseum espone in ordine cronologico la storia del turismo a partire dalla fine del Settecento fino ad oggi. Il percorso è illustrato in tre lingue (italiano, tedesco e inglese) ed è dedicato al turismo nei vari aspetti: mostra il punto di vista della popolazione locale, quello di chi soggiorna in Alto Adige per trascorrere le vacanze, mostra inoltre in che modo il turismo sia nato nel Tirolo e come abbia trasformato il territorio circostante ed i suoi abitanti. Il percorso inizia in una gola tra pareti rocciose, nella quale giace una carrozza rovesciata, simbolo delle difficoltà e dei rischi ai quali erano esposti i viaggiatori dell'800. Poco più avanti è possibile trovare il modellino di una stazione di posta, elemento volto a far capire ai visitatori che chi viaggiava in quell'epoca disponeva comunque dell'attrezzatura necessaria. Nel 1867 entrò in funzione la linea ferroviaria del Brennero, che rese l'attraversamento delle Alpi più facile e comodo. In un vano del museo, all'interno di una vetrina, è riprodotto il modellino della carrozza con cui l'Imperatrice d'Austria Elisabetta di Baviera, detta Sissi, viaggiava a quel tempo. I soggiorni di Sissi a Merano, avvenuti nel 1870 e nel 1889, contribuirono all'incremento del turismo nella città e nel Burgraviato e provocarono la creazione di associazioni con lo scopo di abbellire il paesaggio circostante. Continuando il percorso si arriva a cavallo fra l'800 e il '900, epoca in cui il turismo nel Tirolo raggiunse l'apice, poiché molti turisti della borghesia europea vi si recavano in cura, soggiornando negli alberghi di lusso. In una vetrina viene riprodotto l'Hotel Karersee, albergo che rispecchiava i gusti dell'altà società. Al suo interno vi era addirittura un ascensore, un lusso che pochi all'epoca si potevano permettere. Si arriva poi, continuando il percorso, allo scoppio delle due Guerre Mondiali, un periodo che segnò la fine della Belle Epoque del Tirolo e trasformò il territorio in una zona di guerra, in cui le Dolomiti, prima ammirate per la loro bellezza, divennero improvvisamente linea di fronte. La fine della guerra provocò anche un cambiamento nel turismo: nel 1950, infatti, i primi turisti a soggiornare in Alto Adige furono italiani, ma la progressiva diffusione di massa delle automobili portò molti viaggiatori dalla Germania. L'Alto Adige, che dopo la fine della Prima Guerra Mondiale fu annesso all'Italia, diventò al termine della Seconda Guerra Mondiale un luogo di vacanza. La mostra continua poi con l'esposizione di una tipica stube in stile anni '50, simbolo della vacanza in famiglia, ricercata soprattutto dalla popolazione germanica. Subito dopo ci si trova nel mezzo di un modello di galleria autostradale: la costruzione dell'autostrada del Brennero comportò l'arrivo di masse di turisti che portarono a un boom edilizio, il quale trasformò radicalmente il territorio, grazie all'edificazione di alberghi e pensioni. Negli anni '70 vi fu una sorta di stop all'incremento del turismo: si era arrivati al limite della sopportazione e di conseguenza l'amministrazione provinciale scelse di prestare attenzione alla qualità, invece che alla quantità del turismo. Il percorso termina dando voce ai protagonisti del turismo, con oltre cento interviste a viaggiatori e residenti. Al secondo piano del Touriseum è situata una parte degli ambienti storici, che mostrano la residenza in cui Sissi trascorreva le sue vacanze a Merano.

Alta Val di Non
  • Il territorio
  • Itinerari
  • La gastronomia
  • Prodotti locali
Top attività
  • Bicicletta
  • Trekking
  • I Canyon
  • Arrampicate
  • Equitazione
  • Golf
  • Sci
  • Pattinaggio
Contatti
  • Telefono +39 0463 830109
    Mail info@baita-dolomiti.it
    Indirizzo : Via Cesare Battisti, 18c,
    38011 Sarnonico, TN - Italy

    Estate: Maggio - Settembre
    Inverno: su richiesta
Camping Park Baita Dolomiti Village

Preferiamo il contatto diretto con i nostri graditi ospiti, per informazioni e prenotazioni potete inviarci una Mail oppure contattarci telefonicamente, saremo ben lieti di rispondere esaurientemente a tutte le vostre domande e registrare le vostre prenotazioni.

© 2025 Camping Park Baita Dolomiti Village Srl - CIN IT022170B1I9SVM5OL - P.IVA 01298240217 - privacy-policy - Designed by Euronet Snc